• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

NotizieCiclismo.it

Tutte le migliori notizie ciclismo

  • GARE A TAPPE
    • Giro d’Italia
    • Tour de France
    • Vuelta
    • Tirreno-Adriatico
  • News
  • Social
  • Rubriche
  • Accessori Ciclismo
  • Contatti
    • Chi siamo

Accessori Ciclismo

La nuova bici ibrida di Moser

10 Marzo, 2022 da Filippo Ghialamberti

Dall’alto di Milano, dal 27esimo piano della torre PWC, Francesco Moser ha presentato la sua ultima creazione: la decima bicicletta della sua carriera. Biciclette che sono raccolte nel libro Uno uomo, una bicicletta (edito da Azzurra Publishing e impreziosito dalla prefazione di Bernard Hinault) presentato lo scorso 8 marzo in un piacevole momento orchestrato dall’amico giornalista Beppe Conti e moderato dall’ex pallavolista Rachele Sangiuliano.

Dagli aneddoti, dai record e dalla rivalità con Saronni, si è passati quindi a svelare il gioello di FMoser: un’ibrida con 4 versioni, tre da corsa e un gravel. La FMoser è frutto dell’esperienza di Francesco ed è sinonimo di innovazione e prestazione. Tre anni di studi hanno portato allo sviluppo di un brevetto rivoluzionario (Dual Mode System) per una bici che in meno di tre minuti può passare dalla muscolare all’elettrico, semplicemente sostituendo la ruota posteriore ed inserendo o sfilando la batteria.

Tutte le versioni includono il kit di trasformazione da tradizionale ad elettrico, gruppi cambio wireless e ruote in carbonio e il prezzo è compreso in un range tra i 5.000 e gli 11.000 euro.  

Per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati, nel 2023 arriveranno poi altri modelli sia tradizionali sia elettrici, già in fase avanzata di sviluppo e test.

Una bicicletta del comparto premium, un ibrido realizzato in collaborazione con Fantic che con un solo telaio e tre ruote mette a disposizione due bici.

“Con Francesco condividiamo visione e valori come la volontà di sfida, l’innovazione, e la passione per ciò che facciamo”, ha detto il ceo di Fantic. Mentre la sfida progettuale che sta alla base delle ibride di casa FMoser era “tenere insieme il meglio dei due mondi che sono rappresentati dall’elettrico e dal tradizionale”, gli ha fatto eco Enrico Fidelfatti, responsabile ricerca e sviluppo della business unit bike di Fantic e FMoser.

Moser presenta un libro e la sua nuova bici

8 Marzo, 2022 da Filippo Ghialamberti

Francesco Moser, classe 1951, è stato il protagonista di un’epoca splendida del grande ciclismo mondiale con i suoi profondi valori: il sacrificio, la lealtà, la grinta, l’entusiasmo di mettersi in gioco in prima persona e la voglia di innovare.

Tutto questo – racconti inediti, aneddoti, foto d’archivio, dettagli tecnici delle biciclette – è racchiuso nell’atteso libro “Francesco Moser – Un uomo, una bicicletta”, a cura di Beppe Conti, che sarà disponibile da domani, mercoledì 9 marzo, in libreria e negli store digitali per Azzurra Publishing. Il libro è in pre-order su Amazon (https://amzn.to/3pPPZYX) e sul sito di Azzurra Publishing (https://bit.ly/3vM3a0X).

10 capitoli segnati da 10 bici che hanno determinato la storia del più importante ciclista italiano: la bici del fratello Aldo che fece innamorare Francesco Moser del ciclismo, la prima bici Moser del 1979 e poi quella famosa del record dell’ora del 1984 e tante altre da scoprire… fino alla nuova bici ibrida FMOSER, appena arrivata sul mercato per il nuovo brand di Francesco Moser e pronta a segnare un nuovo pezzo di storia!

Innovatore in campo tecnologico, Francesco Moser ha curato personalmente le sue biciclette dal 1979, immaginando nuove soluzioni e costruendo con il suo team telai di qualità che venivano marchiati con il nome Moser. Non a caso, oggi il campione trentino è riconosciuto come l’inventore del ciclismo moderno, colui che ha saputo riconoscere l’importanza di un team dietro ai successi: ingegneri, medici, nutrizionisti, preparatori atletici, tutti insieme per lanciare il ciclismo nell’era della scienza applicata allo sport. 

Con 273 vittorie su strada da professionista, tra il 1973 al 1988, risulta tutt’oggi il ciclista italiano con il maggior numero di successi e, secondo il sito specializzato ProCyclingStats, è il secondo più importante ciclista al mondo.

Ha vinto diverse classiche: due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre a un campionato del mondo su strada e a uno su pista, nell’inseguimento individuale. È stato tre volte vincitore della Parigi-Roubaix (1978, 1979, 1980), vincitore del Giro D’Italia nel 1984, anno in cui ha battuto anche il record dell’ora a Città del Messico frantumando quello di Eddy Merckx, che durava da dodici anni.

La nuova bici è frutto di questa grande esperienza, sinonimo di innovazione e prestazione. Tre anni di R&D hanno portato allo sviluppo di un brevetto rivoluzionario per una bici con prestazioni ai vertici sia nella versione tradizionale sia in quella elettrica: con poche e semplici operazioni chiunque può passare da una versione all’altra, semplicemente sostituendo la ruota posteriore ed inserendo o sfilando la batteria.

Il volume da collezione “Francesco Moser – Un uomo, una bicicletta”, con copertina rigida che rappresenta la ‘bici del futuro’ e carta patinata, racconta con una nuova imperdibile veste la straordinaria vita di un uomo che con la sua intraprendenza ha lasciato un segno indelebile nella storia. Contiene la preziosa prefazione di Bernard Hinault.

Primary Sidebar

Metti un Like su Facebook

  • I NUMERI DEL NOSTRO NETWORK:
  • 62.000 LIKE SU FACEBOOK
  • 500 FOLLOWER SU TWITTER
  • 14.000 FOLLOWER SU INSTAGRAM
NotizieCiclismo.it

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Se vuoi contattare lo staff scrivi a info@notizieciclismo.it


NotizieCiclismo.it by Pixelstorming.com

Privacy Policy

Tutti gli articoli presenti nel sito sono di dominio pubblico, replicabili e condivisibili. Tutti i marchi presenti e citati appartengono ai rispettivi proprietari.