• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

NotizieCiclismo.it

Tutte le migliori notizie ciclismo

  • GARE A TAPPE
    • Giro d’Italia
    • Tour de France
    • Vuelta
    • Tirreno-Adriatico
  • News
  • Social
  • Rubriche
  • Accessori Ciclismo
  • Contatti
    • Chi siamo

News

Conosci questo trucco per ottimizzare i recuperi?

12 Dicembre, 2019 da NotizieCiclismo.it

recupero nel ciclismo

Nei periodi in cui gli allenamenti si fanno duri e le gare sempre più frequenti è indispensabile cercare di ottimizzare l’alimentazione e curarla nei minimi dettagli.

In questo post tratteremo un alimento importante per un corretto recupero, ma a volte trascurato anche tra i professionisti. È un piccolo segreto per aiutare a mantenere in salute i nostri tendini, ossa e alleviare i dolori e le infiammazioni. Tutti sappiamo che dopo una gara o un allenamento intenso c’è bisogno di reintegrare sali minerali e soprattutto calorie, sotto forma di carboidrati, proteine di qualità e grassi. Risulta quindi utile al termine dell’attività consumare una bevanda contenente sali minerali e zuccheri.

Il Cacao per i ciclisti

Successivamente della frutta o delle spremute o frullati possono contribuire ulteriormente ad aumentare l’apporto di sali minerali e in parallelo fornire vitamina C, utile per limitare i danni causati dallo stress ossidativo. Infine nei pasti si consumano carboidrati, proteine e grassi per ripristinare le perdite e ricreare le scorte per la nuova sessione di allenamento o gara. Un po’ di cioccolata può tornare utile in quanto è ricca in antiossidanti (più di molti frutti), calorie e migliora l’umore. Infine, sarà perché il ciclismo è uno sport che non stressa troppo i tendini e le articolazioni, raramente si fa uso di collagene, eppure è un alimento che svolge funzioni molto interessanti. È in grado di fornire i mattoncini per ricostruire e mantenere in salute i tendini, e contribuisce anche a diminuire lo stress ossidativo e l’infiammazione.

Cacao per ridurre gli infortuni

Di solito si utilizza negli infortuni, poiché velocizza i tempi di recupero e diminuisce i dolori, ma poi una volta che si recupera ci si dimentica di questo prezioso alleato. Invece il suo utilizzo dovrebbe essere costante, in quanto rafforzando tendini, legamenti e ossa è un ottimo alleato proprio per limitare il numero e la gravità degli infortuni.  Inoltre c’è anche un piccolissimo logoramento meccanico che subisce il ginocchio. Se ci pensi il ginocchio in un’ora può effettuare fino a 5000 movimenti di flessione-estensione.

Cercare inoltre di nutrire e rafforzare questo sistema di tendini, legamenti e ossa, non è una cattiva idea se si vuole mantenere un corpo competitivo e in salute. Alimenti funzionali, appositamente formulati come cioccolagene sono utilissimi proprio per raggiungere tale scopo: fornire la materia prima per ossa e tendini nei giusti quantitativi.

Il cacao come anti-infiammatorio

Infatti la maggior parte degli studi riportano che 9g al giorno rappresenta il quantitativo ottimale di collagene da assumere, proprio quello contenuto in una bustina di cioccolagene. Il cacao ne ottimizza il sapore e offre preziosi antiossidanti. Lo si può tranquillamente aggiungere al latte o frullati, dopo l’allenamento o prima di andare a dormire. Preso prima di andare a dormire infatti, grazie alla glicina di cui è ricco, ha un effetto antinfiammatorio e rilassante che favorisce il sonno e il recupero.

GIRO DI SICILIA 2019: IL PERCORSO UFFICIALE E LE SQUADRE PARTECIPANTI

26 Marzo, 2019 da NotizieCiclismo.it

GIRO DI SICILIA 2019

Dal 3 al 6 aprile torna Il Giro di Sicilia. La presentazione ufficiale è avvenuta questa mattina a Palermo. Quattro le tappe per un totale di 708 chilometri, con partenza da Catania il 3 e arrivo in cima all’Etna il 6.

IL PERCORSO

TAPPA 1: CATANIA – MILAZZO, 165 KM

Tappa quasi sempre pianeggiante, con l’unica salita di giornata troppo lontana dal traguardo. Prima parte lungo la costa con lievi saliscendi e il breve intermezzo in salita a Taormina. GPM a Colle San Rizzo dopo Messina e quindi avvicinamento pianeggiante fino agli ultimi 10 km interamente nella penisola di Milazzo.

TAPPA 2: CAPO D’ORLANDO – PALERMO, 236 KM

Prima parte lungo la costa senza segnalazioni di rilevo. Seconda parte nell’entroterra in montagna fino a Geraci Siculo (GPM) e poi a Petralia Soprana. Si ridiscende fino alla costa dove la tappa prosegue pianeggiante fino all’arrivo di Palermo.

TAPPA 3: CALTANISSETTA – RAGUSA, 188 KM

Tappa altimetricamente mossa caratterizzata da un susseguirsi di curve per i primi 120 km. Successivamente si attraversano gli abitati di Vittoria e Comiso per affrontare la salita di Serra di Burgio che porta direttamente, dopo una veloce discesa, a Ragusa per il finale articolato nel centro cittadino.

TAPPA 4: GIARDINI NAXOS – ETNA (NICOLOSI), 119 KM

Tappa divisa in due parti ben distinte: la prima che comporta il periplo dell’Etna con l’ascesa fino ai 1000 m di Maletto (GPM). Segue una lunga parte a scendere sempre attorno al vulcano fino alla base della salita finale che inizia a Nicolosi.

SQUADRE PARTECIPANTI

UAE Team Emirates
Androni Giocattoli – Sidermec
Nippo Vini Fantini Faizané
Neri Sottoli – Selle Italia – KTM
Bardiani CSF
Gazprom-RusVelo
Israel Cycling Academy
Wanty – Gobert Cycling Team
Delko Marseille Provence
Amore & Vita – Prodir
Coldeportas Bicicletas Strongman
D’Amico – UM Tools
Giotti Victoria – Palomar
Kometa Cycling Team
Rally UHC Cycling
Riwal Readynez Cycling Team
Sangemini – Trevigiani – MG.KVis
Team Colpack

 

Visualizza questo post su Instagram

 

GIRO DI SICILIA 2019: IL PERCORSO UFFICIALE E LE SQUADRE PARTECIPANTI Dal 3 al 6 aprile torna Il Giro di Sicilia. La presentazione ufficiale è avvenuta questa mattina a Palermo. Quattro le tappe per un totale di 708 chilometri, con partenza da Catania il 3 e arrivo in cima all’Etna il 6. IL PERCORSO TAPPA 1: CATANIA – MILAZZO, 165 KM Tappa quasi sempre pianeggiante, con l’unica salita di giornata troppo lontana dal traguardo. Prima parte lungo la costa con lievi saliscendi e il breve intermezzo in salita a Taormina. GPM a Colle San Rizzo dopo Messina e quindi avvicinamento pianeggiante fino agli ultimi 10 km interamente nella penisola di Milazzo. TAPPA 2: CAPO D’ORLANDO – PALERMO, 236 KM Prima parte lungo la costa senza segnalazioni di rilevo. Seconda parte nell’entroterra in montagna fino a Geraci Siculo (GPM) e poi a Petralia Soprana. Si ridiscende fino alla costa dove la tappa prosegue pianeggiante fino all’arrivo di Palermo. TAPPA 3: CALTANISSETTA – RAGUSA, 188 KM Tappa altimetricamente mossa caratterizzata da un susseguirsi di curve per i primi 120 km. Successivamente si attraversano gli abitati di Vittoria e Comiso per affrontare la salita di Serra di Burgio che porta direttamente, dopo una veloce discesa, a Ragusa per il finale articolato nel centro cittadino. TAPPA 4: GIARDINI NAXOS – ETNA (NICOLOSI), 119 KM Tappa divisa in due parti ben distinte: la prima che comporta il periplo dell’Etna con l’ascesa fino ai 1000 m di Maletto (GPM). Segue una lunga parte a scendere sempre attorno al vulcano fino alla base della salita finale che inizia a Nicolosi. SQUADRE PARTECIPANTI UAE Team Emirates Androni Giocattoli – Sidermec Nippo Vini Fantini Faizané Neri Sottoli – Selle Italia – KTM Bardiani CSF Gazprom-RusVelo Israel Cycling Academy Wanty – Gobert Cycling Team Delko Marseille Provence Amore & Vita – Prodir Coldeportas Bicicletas Strongman D’Amico – UM Tools Giotti Victoria – Palomar Kometa Cycling Team Rally UHC Cycling Riwal Readynez Cycling Team Sangemini – Trevigiani – MG.KVis Team Colpack

Un post condiviso da NotizieCiclismo.it (@notizieciclismo.it) in data: Mar 26, 2019 at 10:23 PDT

FROOME: “TORNERÒ AL GIRO D’ITALIA E SOGNO DI VINCERE LE OLIMPIADI DI TOKIO”

5 Febbraio, 2019 da NotizieCiclismo.it

“Decisione dura, molto dura. Sarà arduo vedere in televisione il Giro e non correrlo, lo so già. Non gareggio così spesso in Italia, ma farlo è stata un’esperienza fantastica. Per com’è andata e per come sono stato accolto. Però le assicuro che quella dell’anno scorso non è stata la mia ultima partecipazione al Giro. Tornerò“

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da NotizieCiclismo.it (@notizieciclismo.it) in data: Feb 4, 2019 at 10:52 PST

Bici elettrica modificata? Mega multa dalla polizia!

28 Gennaio, 2019 da NotizieCiclismo.it

Le bici con pedalata assistita, anche definite e-bike, possono essere modificate da parte dei rivenditori di biciclette rendendoli dei veri e propri sostituti a scooter e motorini. In questo modo il motore elettrico riesce ad erogare più potenza in minore tempo, esaurendo anzitempo le capacità delle batterie. Ma chi compie questo tipo di modifiche non sa, oppure fa finta di non sapere, che si infrangono le regole del codice della strada, rendendo il mezzo non più conforme alla circolazione su strade pubbliche.

Di recente la Polstrada di Tortona ha fermato e sanzionato un “ciclista” di origini romene su una mountain bike modificata, dotata di  acceleratore alla velocità di 60 Km/h, oltre i 50 km/h della normale circolazione urbana di limite massimo consentito.

L’infrazione è costata parecchio caro al “ciclista”, dato che per lui sono stati notificati sequestro del mezzo e sanzione di cinquemila euro.

La UCI approva l’inserimento del Giro di Sicilia nel calendario eventi 2019

24 Gennaio, 2019 da NotizieCiclismo.it

Il Governatore Musumeci ad Il Giornale di Sicilia – un ritorno, dopo tanti lustri, del Giro di Sicilia, in quattro tappe“.

L’UCI ha approvato l’inserimento del Giro di Sicilia già a partire da quest’anno. Organizzata da Rcs Sport, si correrà da mercoledì 3 aprile a sabato 6 aprile ed è classificata come categoria 2.1.

Ulteriori dettagli verranno svelati nei prossimi giorni, comprese le squadre partecipanti ed il percorso della corsa.

L’idea è quella di creare un’alternativa alle classiche del Nord prima del Giro d’Italia, idea che potrebbe allettare diversi big del ciclismo internazionale, tra questi di certo il siciliano doc Vincenzo Nibali, il quale potrebbe fare da traino a tanti altri grandi ciclisti.

Fausto Coppi: la Zecca presenta il pezzo da collezione per i suoi 100 anni dalla nascita

22 Gennaio, 2019 da NotizieCiclismo.it

La Zecca di Stato ha deciso di omaggiarlo per i suoi 100 anni dalla nascita

Moneta da 5€ realizzata in 8.000 esemplari dall’artista Valerio De Seta, bordo poligonale a sedici lati, metallo bronzital e cupronickel, pezzo dal peso di 9,5 grammi e diametro di 27,5 millimetri.

Farà parte della serie della collezione numismatica assieme a personaggi storici come Leonardo da Vinci e Cristoforo Colombo.

 

SEGUICI SU INSTAGRAM ❤

 

Visualizza questo post su Instagram

 

La Zecca presenta il pezzo da collezione Una speciale moneta del valore di cinque euro: il Campionissimo appare con il suo inconfondibile profilo sul dritto mentre sul rovescio viene raffigurato in azione sui pedali.

Un post condiviso da NotizieCiclismo.it (@notizieciclismo.it) in data: Gen 22, 2019 at 2:21 PST

  • « Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 22
  • Next Page »

Primary Sidebar

Metti un Like su Facebook

  • I NUMERI DEL NOSTRO NETWORK:
  • 62.000 LIKE SU FACEBOOK
  • 500 FOLLOWER SU TWITTER
  • 14.000 FOLLOWER SU INSTAGRAM
NotizieCiclismo.it

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Se vuoi contattare lo staff scrivi a info@notizieciclismo.it


NotizieCiclismo.it by Pixelstorming.com

Privacy Policy

Tutti gli articoli presenti nel sito sono di dominio pubblico, replicabili e condivisibili. Tutti i marchi presenti e citati appartengono ai rispettivi proprietari.